Il Teatro de la Sena di Feltre

by Stefania

Teatro de la Sena di Feltre: un gioiello nascosto tra storia e arte

Se stai cercando un’esperienza unica in Veneto, il Teatro de la Sena di Feltre è una tappa imperdibile. Questo piccolo teatro, situato nel cuore della città, custodisce secoli di storia, arte e cultura. Durante la mia visita, ho potuto ammirare non solo la bellezza architettonica, ma anche il suo straordinario sipario decorato, tornato finalmente al suo posto originario dopo un lungo restauro.

In questo articolo ti guiderò alla scoperta del Teatro de la Sena, raccontandoti la sua affascinante storia e dandoti consigli su cosa non perdere durante la visita.

“..due cose contribuirono alla mia intera soddisfazione in Feltre, la buona compagnia che ho sempre amato e desiderato ed un teatro nel palazzo medesimo del Podestà di cui mi servo per poter disporre…e questo per la prima volta che io esposi qualche cosa del mio teatro e là principiai a gustare il piacere dell’applauso e del pubblico aggradimento”

Carlo Goldoni

La storia del Teatro de la Sena: dal Palazzo della Ragione all’arte scenica

Il Teatro de la Sena si trova all’interno del cinquecentesco Palazzo della Ragione, un edificio che doveva originariamente ospitare le riunioni del Maggior Consiglio di Feltre. Costruito nel 1518, il palazzo simboleggiava la rinascita della città dopo la distruzione del 1510. Tuttavia, la struttura iniziale crollò per errori di calcolo dell’architetto.

Nel 1549, i lavori furono affidati a Giovanni da Venezia, che completò l’opera in soli nove anni. Sopra le logge in bugnato rustico attribuite ad Andrea Palladio, furono collocati un leone sulla facciata e l’iscrizione commemorativa del rettore Lorenzo Donato.

Nel 1621, la grande sala interna ospitò per la prima volta una scena per le commedie carnevalesche, e nel 1684 fu destinata ufficialmente all’arte teatrale. Due ordini di palchetti, acquistati dalle famiglie nobili locali, fecero del teatro un punto di riferimento per la vita sociale. Il successo fu tale che nel 1741 fu aggiunto un terzo ordine di palchetti, sospeso al tetto con catene.

Gian Antonio Selva e la rinascita del Teatro de la Sena

Il teatro come lo conosciamo oggi è il risultato del progetto di Gian Antonio Selva, architetto della celebre Fenice di Venezia, che nel 1811 ristrutturò lo spazio, introducendo il foyer. Questo elemento, innovativo per l’epoca, era pensato per favorire le relazioni sociali e rendere il teatro un luogo non solo di cultura, ma anche di incontro.

Le attuali decorazioni, realizzate nel 1843 da Tranquillo Orsi, decoratore della Fenice, includono i dettagli dorati dei palchetti, la fascia centrale e i clipei con i nomi di celebri musicisti e librettisti.

Il sipario di Tranquillo Orsi: un capolavoro mitologico

Il sipario raffigura la scena mitologica della gara musicale tra Pan, la divinità dei boschi, e il dio Apollo con la cetra in mano. Ad assistere, in veste di giudici la dea Minerva e il re della Frigia, Mida. Il sipario è incorniciato da un ricco tendaggio.

Il vero fiore all’occhiello del Teatro de la Sena è il suo sipario dipinto da Tranquillo Orsi, che misura 9 metri di larghezza per 7 di altezza. La scena rappresenta una competizione musicale tra il dio Apollo, con la cetra in mano, e la divinità dei boschi Pan.

Ad assistere ci sono la dea Minerva, protettrice delle arti, e il re della Frigia Mida, raffigurato con il caratteristico berretto e il mantello regale. Il tutto è incorniciato da un ricco tendaggio che esalta l’eleganza della scena.

Dopo essere stato custodito al Museo Civico di Feltre per anni, il sipario è finalmente tornato al suo posto originario, restaurato e visibile in tutta la sua magnificenza.

Visitare il Teatro de la Sena: cosa vedere

Se hai intenzione di visitare Feltre, il Teatro de la Sena merita sicuramente una tappa. Ecco cosa non perdere:

Il sipario di Tranquillo Orsi, un’opera d’arte unica nel suo genere.

Le decorazioni dei palchetti: osserva i dettagli dorati e i nomi incisi dei grandi musicisti del passato.

La platea e il palco in pendenza, progettati per garantire una visione perfetta da ogni angolo.

Il foyer, una chicca architettonica del XIX secolo.

La mia esperienza al Teatro de la Sena

Durante la mia visita, ho avuto l’impressione di entrare in una macchina del tempo. Ogni angolo del teatro racconta una storia: dalle logge rinascimentali alle decorazioni ottocentesche, tutto sembra voler sussurrare al visitatore i fasti del passato.

Ammirare il sipario restaurato è stata un’emozione unica. La scena mitologica dipinta da Orsi sembra prendere vita davanti agli occhi, trasportandoti in un mondo di musica e poesia.

Informazioni utili per la visita

Dove si trova: Piazza Maggiore, Feltre.

Orari di visita: Controlla sul sito ufficiale o presso l’ufficio turistico.

Biglietti: Informati sulle tariffe aggiornate e sulle visite guidate.

Consiglio: Non dimenticare la macchina fotografica o il telefono per immortalare i dettagli più affascinanti!

Il Teatro de la Sena di Feltre non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che ti farà sentire parte della storia. È uno dei tesori culturali del Veneto, perfetto per chi ama l’arte, l’architettura e i luoghi ricchi di fascino.

Se hai voglia di immergerti nella bellezza del passato, questo teatro è la meta che fa per te.

You may also like