Exprimo, un viaggio gastronomico a Belluno

by Stefania

C’è qualcosa di magico nell’incontrare una cucina che parla del territorio con semplicità ed eleganza. Questa è stata la mia sensazione entrando da Exprimo, un ristorantino intimo ed accogliente situato nelle vicinanze di Belluno.

Un locale che sa trasmettere fin dal primo sguardo l’amore per la tradizione, ma anche una particolare attenzione alla qualità dei prodotti.

L’accoglienza: un ambiente semplice e raffinato

A darmi il benvenuto è Alessio, il giovane cuoco e gestore di Exprimo, che ci accoglie con un sorriso genuino e ci introduce nel suo mondo gastronomico. Alessio non è solo cuoco, è cameriere lavapiatti e tuttofare, un professionista che segue ogni dettaglio, dalla ricerca delle materie prime alla creazione dei piatti e agli abbinamenti con le bevande. L’ambiente è semplice, con una mis en place essenziale che riesce a risultare elegante senza sfarzi. L’atmosfera è calda e accogliente, ideale per una serata tranquilla in compagnia di piatti autentici, che sanno raccontare il territorio.

Un menù che esprime amore per il territorio

Exprimo si distingue per la sua cucina basata su prodotti locali e stagionali. Il menù cambia spesso per rispecchiare le eccellenze del momento, offrendo agli ospiti l’opportunità di assaporare ingredienti freschi e genuini. Ogni piatto è concepito per esaltare i sapori locali, in un equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza.

Alessio ha costruito la sua esperienza lavorativa prima a Cortina, poi all’estero tra Svizzera e Spagna e successivamente in Toscana. Dopo anni di esperienza nel 2019 ha deciso di tornare a casa e aprire il suo primo ristorante, “Primo”. Tuttavia, l’arrivo della pandemia ha cambiato i suoi piani: Alessio ha voluto ripensare la sua attività in una forma più sostenibile, sia a livello economico che operativo. Così nasce Exprimo, dove ha concentrato l’esperienza e la passione per la qualità, offrendo una cucina autentica e accessibile. Un impegno che è stato riconosciuto nell’ottobre del 2024, quando Exprimo è stato premiato con il Veneto Food Excellence, inserendosi tra i migliori del Veneto.

La degustazione: un percorso tra sapori autentici

Per iniziare la serata, Alessio ha portato del burro salato con fiori di camomilla, dell’olio abruzzese, del pane di segale e del pane fatto con grano locale, il tutto cucinato il giorno stesso. Ho deciso di ordinare un antipasto di insalata d’oca, noci, susine, crostini di pane e fughi sott’olio. Un piatto ricco di sapore, dove la carne d’oca viene esaltata da un accompagnamento di verdure fresche, che aggiunge freschezza e croccantezza. L’insalata d’oca si rivela un’introduzione perfetta, equilibrata e gustosa.

Il primo piatto che scelgo sono gli gnocchi di zucca su ristretto di carne, limone salato e cavolo nero, un’ode all’autunno. La dolcezza della zucca è bilanciata dal ristretto di carne che regala al piatto una nota di sapidità, creando un contrasto che rende ogni boccone avvolgente e morbido. La consistenza degli gnocchi è perfetta, leggera e soffice.

Per il secondo, mi lascio tentare dalla trota, un pesce simbolo delle zone montane del Bellunese. La preparazione semplice ne esalta la freschezza, lasciando intatti i sapori naturali del pesce, arricchiti da una riduzione di carote e scalogno, che aggiunge una nota di carattere senza coprirne la delicatezza.

Non potevo non ordinare un dolce, per chiudere la serata con un po di dolcezza. Ho chiesto uno Strudel al cucchiaio con crema di vaniglia e che dire, i gusti erano delicati e decisi allo stesso tempo.

L’abbinamento con i vini: i consigli di Alessio

Su mia richiesta, Alessio ha abbinato ogni portata a un vino diverso, che ha reso l’esperienza ancora più completa. Per l’insalata d’oca mi è stato servito un vino Riflesso Rosi di Eugenio Rosi, perfetto per esaltare i sapori intensi dell’antipasto.

Con i gnocchi di zucca, Alessio, mi ha suggerito un vino Quintia Rosso di taglio bordolese, più strutturato, che ha arricchito la dolcezza del piatto con una piacevole acidità. Infine, con la trota, un vino Via Sonora della Cantina De Martin che ha accompagnato il piatto senza sovrastare i sapori.

Gli abbinamenti di Alessio si sono rilevati perfetti, dando il via ad un vero e proprio viaggio sensoriale tra profumi e sapori che sembrano racchiudere l’essenza del bellunese.

Una tappa imperdibile per chi ama il gusto autentico

Exprimo non è solo un ristorante, è un luogo dove riscoprire il piacere della cucina autentica, realizzata con cura e passione. E’ una tappa obbligata per chi, come me, ama esplorare i sapori di un territorio attraverso i suoi ingredienti e le sue tradizioni. Alessio sa come far sentire ogni ospite il benvenuto, e la sua cucina trasmette genuinità e calore.

Il mio consiglio per voi

Exprimo è ideale per una cena intima, perfetta per chi desidera immergersi in un’atmosfera rilassata e gustare piatti legati alla tradizione locale.

La prenotazione è consigliata per garantirsi un posto in questo piccolo gioiello nascosto tra le montagne. I prezzi sono accessibili e l’esperienza complessiva ripaga ogni portata.

Per chi è alla ricerca di un’esperienza culinaria autentica nel Bellunese, Exprimo è il posto perfetto. Non perdete l’occasione di farvi coccolare dai piatti di Alessio e lasciatevi consigliare i vini per rendere l’esperienza ancora più completa.

You may also like