Un viaggio tra i profumi del malto, le storie di un birrificio storico e le birre da gustare nel cuore del Veneto.
Un’esperienza tutta da gustare
Hai mai sognato di diventare Mastro Birraio per un giorno? Alla Festa dell’Orzo organizzata dalla Birreria Pedavena, ho avuto l’occasione di scoprire da vicino il mondo della birra artigianale, tra degustazioni guidate, racconti appassionati e un laboratorio immersivo.
Un’esperienza ricca di sapori, curiosità e tradizione, nel contesto unico del birrificio più grande d’Italia, circondato dal verde delle Dolomiti Bellunesi.
Birreria Pedavena: un gigante della tradizione brassicola
Fondata nel 1897, la Birreria Pedavena non è solo un birrificio, ma un vero simbolo della cultura birraria italiana. La sua imponenza è evidente fin dall’ingresso: un edificio maestoso, con un grande parco alberato, sale interne affascinanti e una storia che si respira ovunque.
Visitare questo luogo significa immergersi in oltre un secolo di passione, fermentazione e continua evoluzione. Oggi è anche un punto di riferimento per eventi, laboratori e momenti conviviali da condividere con amici e famiglia.
Degustazione di Birra: Profumi, Abbinamenti e Sorprese
Durante la Festa dell’Orzo alla Birreria Pedavena, ho partecipato a una degustazione guidata che è stata molto più di un semplice assaggio: è stato un vero e proprio viaggio tra materie prime italiane, fermentazioni artigianali e curiosità da veri intenditori. Ecco le cinque birre protagoniste del percorso, ciascuna con la sua storia, il suo carattere e i suoi abbinamenti ideali.
1️⃣ Pils – La più semplice… e la più difficile da fare
A dare il via alla degustazione è stata la Pils, una birra chiara e fresca prodotta con orzo italiano friulano, orzo Dolomiti e granoturco veneto. Quest’ultimo ingrediente, inserito volutamente, rende la birra più “facile” e beverina, con un grado alcolico moderato del 4,9%.
👉 Una delle particolarità più affascinanti? La fermentazione in vasche aperte, grazie all’azione antibatterica naturale del luppolo.
Il malto viene ottenuto da un processo specifico: il chicco d’orzo viene “illuso” con l’acqua per attivare gli enzimi, poi tostato a 65-70°C per 15 minuti, dando vita a un malto biondo.

Il mastro birraio l’ha definita “la più semplice tra le birre, ma la più difficile da fare” – e dopo questa spiegazione, è facile capirne il motivo.
2️⃣ Non Filtrata – Torbida, proteica e perfetta con carni e formaggi complessi
La seconda birra era una Non Filtrata, prodotta con malto d’orzo, granoturco, malto di luppolo, lievito e frumento. La sua torbidità naturale è dovuta al frumento, parte proteica fondamentale, e alla presenza di lieviti attivi che, durante la pastorizzazione, subiscono uno “shock” esplodendo… ma senza forza sufficiente per depositarsi sul fondo della bottiglia.
Importante: non va confusa con le birre “non filtrate” industriali, che spesso non sono nemmeno pastorizzate.
🍖 Con i suoi 5,8% vol, questa birra si abbina benissimo a formaggi complessi o carni grigliate dal sapore intenso.
3️⃣ Birra della Festa dell’Orzo 2025 – 100% territorio
Ogni anno, la birra ufficiale della Festa dell’Orzo viene pensata con circa un anno di anticipo e prodotta sei mesi prima dell’evento.
Quella del 2025 è una birra bionda semplice e beverina, pensata per il “bevitore classico”, ma con un cuore tutto locale: è infatti prodotta con mais sponcio degerminato, eccellenza del territorio.
🎉 Per l’occasione vengono prodotti circa 300 ettolitri, ed è la compagna perfetta per le calde serate estive della festa.
4️⃣ Doppio Malto – La sorella amara e impegnativa della Pils
Con un grado alcolico dell’8%, questa birra è pensata per chi cerca qualcosa di più strutturato.
Prodotta con malto d’orzo, granoturco e luppolo, è la versione “strong” della Pils: più amara, più corposa, più intensa.
La differenza principale? Una bollitura più lunga in sala cottura, che influisce sia sul colore che sul gusto.

🍺 Vengono prodotti 2.800 ettolitri alla volta: una birra di carattere, da sorseggiare con calma.
5️⃣ Dolomiti Rossa – Caramello, intensità e perfetta con la coda alla vaccinara
A chiudere la degustazione, la Dolomiti Rossa, una birra dal gusto avvolgente e note di malto caramellato. Il processo segue quello della maltazione classica, ma con una tostatura a 120°C per 15 minuti, che dona il caratteristico colore e sapore intenso.
🍷 Il suo grado alcolico è del 6,7%, e si abbina perfettamente a piatti robusti, come la coda alla vaccinara.
Un dettaglio tecnico affascinante: la schiuma nel bicchiere dovrebbe sempre rispecchiare il colore della birra.
👉 Ogni birra racconta un pezzo di territorio, un sapere antico e una scelta produttiva consapevole. Alla Birreria Pedavena, ogni sorso è un’esperienza. 🍻
Lo sapevi, ad esempio, che la temperatura di servizio influenza tantissimo la percezione del gusto?
Mastro Birraio per un giorno: il laboratorio della Festa dell’Orzo
Il cuore dell’esperienza è stato senza dubbio il laboratorio “Mastro Birraio”, dove ho potuto osservare le fasi della produzione: dalla selezione del malto, all’aggiunta del luppolo, fino alla fermentazione.
I mastri birrai ci hanno raccontato i segreti della lavorazione, dello studio e della messa in produzione rispondendo con entusiasmo a ogni curiosità
Il tutto con uno spirito conviviale e coinvolgente. C’era profumo di mosto nell’aria e voglia di imparare!
Come visitare la Birreria Pedavena: info pratiche
Se anche tu vuoi vivere un’esperienza simile, ti consiglio di tenere d’occhio gli eventi stagionali come la Festa dell’Orzo (che si tiene ogni anno a luglio) oppure semplicemente organizzare una visita durante il weekend.
📍 Birreria Pedavena – Viale Vittorio Veneto, 132 – Pedavena (BL)
🕒 Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00
🔎 Info e prenotazioni: https://www.labirreriapedavena.it/
Puoi partecipare a tour guidati, degustazioni, o semplicemente goderti un pranzo o una cena nel ristorante interno, con piatti tipici della cucina veneta e naturalmente… birra fresca alla spina!
Un’esperienza autentica e sorprendente
La giornata alla Birreria Pedavena è stata molto più di una semplice visita. È stata un’immersione nella cultura della birra artigianale, un momento di condivisione, scoperta e gusto.
Un’esperienza che consiglio a tutti, anche a chi non è un esperto di birra: perché dietro ogni bicchiere si nasconde una storia, un sapere antico, e tanta passione.
Scopri la Birreria Pedavena con degustazioni guidate, laboratorio da Mastro Birraio e visita al birrificio storico veneto. Un’esperienza da non perdere! https://www.labirreriapedavena.it/il-museo-visita-alla-fabbrica-in-pedavena/